Stampa
In questa sezione è possibile effettuare una ricerca globale di saggi, articoli, recensioni su Giorgio Colli e le sue opere.
Sono comprese tutte le fonti a stampa (quotidiani e periodici) e i testi pubblicati come prefazioni, introduzioni o saggi in opere collettanee o monografiche. È possibile filtrare i risultati per contenuto, tipo e anno di pubblicazione.
NOTA: questa sezione non è ancora completa. Soprattutto gli anni dal 2000 ad oggi sono ancora assai lacunosi.

Tonni, Andrea
La filosofia della vita di Giorgio Colli. La Grecia tra Nietzsche e Schopenhauer
« Fenomenologia e società »
2005

Massimello, Maria A.
È scomparso nel silenzio l'editore di Freud e Jung
« Il Nostro Tempo » 24 sett. 2006
2006

Vitulli, Stefania
Paolo Boringhieri, l'ultimo pioniere delle scienze umane
« Il Giornale » 18 agosto 2006
2006

Sinigaglia, Alberto
Addio a Boringhieri il suo capolavoro l'integrale di Freud
« La Stampa » 17 agosto 2006
2006

Meattini, Valerio
«La madre di tutti gli individui». La via dell'arte in Giorgio Colli
« Annali della Facoltà di Scienze dell'educazione 1995-2005 »
2007

Volpi, Franco
Quando la filosofia libera dal male
« La Repubblica (Almanacco dei libri) » 27 gennaio 2007
2007

Montevecchi, Federica
Dal Platone giovanile un pensiero per l'Antico
« Il Manifesto (Alias) » 17 febbraio 2007
2007

Bernardi-Guardi, Mario
A ciascuno il suo: la democrazia secondo Platone
« Libero » 21 febbraio 2007
2007

Damiani, Rolando
Colli analizza Platone e le leggi delle "idee"
« Il Gazzettino » 6 febbraio 2007
2007

Bianchi, Davide Gianluca
L'originalità del «Platone politico» di Colli
« La Provincia di Lecco » 15 gennaio 2008
2008

Busellato, Stefano
Un altro Nietzsche. La lezione di Giorgio Colli
« Analele Universitatii din Craiova »
2009

Montevecchi, Federica
Una dottrina autonoma sulla nascita del pensiero greco
« Il Manifesto (Alias) » 25 aprile 2009
2009

Berardinelli, Alfonso
L'eccellente lezione di Colli ai metafisici d'oggi così allergici al misticismo
« Il Foglio » 10-9-2009
2009

Canessa, Fabio
La sapienza degli antichi e quella di Giorgio Colli
« Il Domenicale » 2 maggio 2009
2009

Desiderio, Giancristiano
Giorgio Colli alle origini del miracolo greco
« Liberal (Moby Dick) » 11 aprile 2009
2009

Canessa, Fabio
Filosofi supereroi: oltre i limiti dell'umano
« La Voce di Romagna » 4 giugno 2009
2009

Mihai, Adrian
Giorgio Colli et la non-philosophie
« Dogma. Revue électronique de philosophie et de sciences humaines » 2010/01
2010

Falchi, Fabio
Lo specchio della sapienza. Giorgio Colli e l'eurasiatismo
« Eurasia. Rivista di studi geopolitici » 2010
2010

Morey, Miguel
¿Un juego de niños? El Después de Nietzsche de Giorgio Colli
« Estudios Nietzsche »
2011

Montevecchi, Federica
Giorgio Colli lettore di Nietzsche: un’azione editoriale e un confronto sulla grecità
« Voci di filosofi del Novecento »
2011

de Paoli, Marco
Giorgio Colli e i Greci: annotazioni su alcune traduzioni
« Episteme. Un laboratorio dei saperi e delle pratiche educative nella scuola superiore »
2011

Bisicchia, Andrea
Giorgio Colli nei meandri del pensiero di Nietzsche
« Avvenire » 5 febbraio 2011
2011

Ugolini, Gherardo
Preziosi appunti su «Apollineo e dionisiaco»
« Giornale di Brescia » 17 giugno 2011
2011

Vozza, Marco
Come conciliare Dioniso e Apollo, ebbri e assennati
« La Stampa (Tuttolibri) » 23 aprile 2011
2011

Citati, Pietro
Nietzsche, viaggio fatale oltre il confine della follia
« Corriere della Sera » 30 novembre 2011
2011