Biblio
Il cerchio magico del nulla. La metafisica speculativa di Giorgio Colli, « Filosofia Italiana ». Franco Angeli, 2022.
Il sentimento del divino. Giorgio Colli e Hölderlin, « Saggi ». Il Poligrafo, 2022.
L’espressione è la sostanza del mondo. Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli, a cura di Alessio Santoro e Luca Torrente, « Quaderni colliani ». Accademia University Press, 2021.
Colli. La questione della grandezza, « Lo specchio di Dioniso ». Agorà & Co., 2020.
Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione, « Studi ». Roma: Stamen, 2020.
Per una filologia della vita. Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli, a cura di Giulio M. Cavalli e Riccardo Cavalli, « Quaderni colliani ». Torino: Accademia University Press, 2020.
Der Philologe im Philosophen," Rhein-Neckar-Zeitung (2019).
"
Alle origini del logos. Studi su "La nascita della filosofia" di Giorgio Colli, a cura di Giulio M. Cavalli e Riccardo Cavalli, « Quaderni colliani ». Accademia University Press, 2019.
Empedocle, a cura di Federica Montevecchi, « Piccola Biblioteca ». Adelphi, 2019.
Friedrich Nietzsche, Giorgio Colli und die Griechen: Philologie und Philosophie zwischen Unzeitgemäßheit und Leben, « Nietzsche in der Diskussion ». Königshausen & Neumann, 2019.
Rassegna: Apollineo e dionisiaco," Filosofia italiana XIV (2019), n.2 (2019): pp. 189-196.
"
Sull'Empedocle di Giorgio Colli, « Numerus ». Luca Sossella Editore, 2018.
Trame nascoste. Studi su Giorgio Colli, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio. AkropolisLibri, 2018.
Les invincibles, on les tue par le silence. Gli invincibili, li si uccide con il silenzio, « Paraboles ». Paris: Editions de l’éclat, 2017.
La sapienza ama nascondersi," Il Manifesto (Alias) (2015): p. 4.
"
Il maestro che spiegò la filosofia che nasce dalla follia," Il Venerdì (inserto del Corriere della Sera) (2015): pp. 104-5.
"
Continuità tra vita e opera in Giorgio Colli." In "Il giovane Colli" (Pisa, 29 aprile, Caffè dell'Ussero),, 2015.
"
Contro la necessità. Omaggio a Giorgio Colli, « Grandi opere ». Il Ponte editore, 2015.
Il religioso alle spalle della sapienza: il ritorno di un logos differente." In "Le retour du religieux et la philosophie" Journée d'Etudes Doctorales et Post-Doctorales, Toulouse, 28 et 29 avril 2015. Institut Catholique de Toulouse, Faculté de philosophie.,, 2015.
"
Nietzsche, Colli, Foà: l’azzardo di un’edizione critica e di una nuova casa editrice." In Giulio Einaudi nell'editoria di cultura nel Novecento italiano, Studi, Firenze: Olschki, 2015.
"
Il giovane Colli, a cura di Angelo Tonelli, « Lo specchio di Dioniso ». Lugano: Agorà & Co., 2014.
L' acme dell'opera d'arte. L'estetica di Giorgio Colli, « Saggistica ». Youcanprint, 2014.
La filosofia dell'espressione di Giorgio Colli: tra Aristotele e Nietzsche. Torino: Università degli Studi di Torino, 2014.
Giorgio Colli è in Rete (con Socrate)," Corriere della Sera (La Lettura) (2013).
"
"Pensiero debole o realismo? Solo mode, io sto con Colli"," Il Giornale (2013): p 26.
"- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- nächste Seite ›
- letzte Seite »