Percorsi dell' espressione: Giorgio Colli e la sapienza greca

La tesi analizza le tematiche principali contenute in "Filosofia dell'espressione" di Giorgio Colli e le confronta con le questioni fondamentali del pensiero presocratico, nella chiave proposta dall'autore stesso nei suoi studi sulla grecità.
Cosa significa dire che tutto è rappresentazione? E cosa succede se non è più mia rappresentazione ma io sono nella rappresentazione? Di cosa sarà dunque rappresentazione? Se il punto di riferimento si sposta altrove, presumibilmente fuori dalla rappresentazione, una più corretta angolazione ci porterà - dice Colli - a parlare di espressione e non di rappresentazione.
Il percorso scelto, pur non seguendo passo dopo passo il tipo di svolgimento adottato da Giorgio Colli, ne rimane fedele nell'intenzione di base, tentando di ricostruire il percorso dell'espressione, inteso sia come percorso metafisico che come percorso conoscitivo, attraverso la forma di esperienza teoretica, di reiterazione e non di pura formulazione concettuale.
L'analisi andrà oltre le belle pagine della "Filosofia dell'espressione" e toccherà vari luoghi dell'intera opera colliana. E questo non tanto nell'intento di "voler unificare" l'opera e l'attività di Colli, quanto per l'inscindibile unità che la caratterizza e che chi si approccia all'opera colliana non può esimersi dal rappresentare.
Particolare attenzione verrà comunque riservata alla critica colliana del soggetto e alla funzione allusiva che il logos svolge in una direzione extrarazionale, laddove questo non implica alcuna deriva irrazionalistica ma una sorprendente e originale "difesa della ragione".
Tale attenzione ci permetterà di ottenere una chiave d'accesso al ritrovato pensiero presocratico, che verrà affrontato in conclusione a questa tesi, rispettando in tal modo - a mio parere - la funzione propedeutica di estremo sforzo rieducativo che in fondo Colli attribuisce alla sua "Filosofia dell'espressione".
In questo senso, il testo colliano non è il punto di affluenza della filosofia, verso cui convergono tutte le fonti e gli autori incontrati in una vita, ma è l'estremo e necessario sforzo critico che Colli ha fatto e che ora offre al lettore per poter riconquistare il paradiso perduto dei Sapienti.
Titel | Percorsi dell' espressione: Giorgio Colli e la sapienza greca |
Publikations-Art | Tesi |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Autore | Lauro, Gennaro Andrea |
Università | Università degli Studi di Pisa |
Luogo di pubblicazione | Pisa |
Tipo di tesi | Tesi di laurea |
Anhang | Größe |
---|---|
Scarica la tesi di Gennaro Andrea Lauro | 893.13 KB |