La filosofia dell'espressione di Giorgio Colli: tra Aristotele e Nietzsche

La tesi tenta di operare una chiarificazione di alcune questioni appartenenti alla filosofia dell’espressione di Giorgio Colli. Al centro della riflessione del filosofo torinese c’è il problema della nascita e della natura del logos. Per questo motivo si è deciso di analizzare il confronto instaurato da Colli con due filosofi che hanno influenzato profondamente il suo pensiero: Aristotele e Nietzsche. Il primo suscitò in lui un profondo interesse per la logica che lo portò poi ad approfondire la specificità del logos in generale. Il secondo invece può essere considerato il costante punto di riferimento e di confronto per Colli, il quale seguendo la strada aperta da Nietzsche costituisce un pensiero privo di implicazioni morali e con un forte carattere inattuale.
In Filosofia dell’espressione vengono negate al lettore indicazioni relative allo sviluppo dei pensieri presentati o note esplicative in cui si dichiarino i propri riferimenti filosofici. Proprio per questo motivo appare ancora più importante stabilire un confronto con Aristotele e Nietzsche, i due principali interlocutori del suo pensiero. Attraverso questi continui confronti e rimandi speriamo di aver indagato più a fondo le questioni poste da Colli.
Titolo | La filosofia dell'espressione di Giorgio Colli: tra Aristotele e Nietzsche |
Publication Type | Tesi |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Autore | Torrente, Luca |
Università | Università degli Studi di Torino |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Tipo di tesi | Laurea triennale |
Allegato | Dimensione |
---|---|
Tesi di laurea di Luca Torrente | 857.49 KB |